- Oggetto:
- Oggetto:
Neuropsichiatria infantile - Savigliano
- Oggetto:
Child and Adolescent Neuropsychiatry
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3004-S
- Docenti
- Elisa Colombi (Titolare del corso)
Emiliana Silvestro (Titolare del corso)
Antonella Bastone (Didattica integrativa)
Daniele Marcotulli (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - II anno - avviamento alla professione
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/39 - neuropsichiatria infantile
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'Insegnamento si pone l'obiettivo di offrire nozioni generali sullo sviluppo psicomotorio e sui principali quadri psichici e neurologici dell’infanzia e dell’adolescenza; di fornire le conoscenze di base nell’ambito dell’approccio clinico al minore e alla sua famiglia.
Inquadramento globale dello sviluppo neuropsicomotorio e comunicativo-relazionale del bambino: si forniscono strumenti metodologici e clinici per inquadrare il livello di sviluppo psicomotorio dei pazienti in età evolutiva in modo dinamico ed integrato.
Principali patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva: si illustrano le caratteristiche cliniche delle principali patologie riscontrabili in ambito neuropsichiatrico infantile, nella fascia di età dell’infanzia e dell’adolescenza/giovani adulti, rapportando le modalità di inquadramento e di intervento educativo a quanto illustrato precedentemente in termini metodologici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza degli elementi di base sui principali quadri clinici psicopatologici e neuropatologici concernenti l'età evolutiva. Conoscenza delle modalità di intervento dal punto di vista riabilitativo, dell’importanza della presa in carico multidisciplinare del minore e della sua famiglia, del ruolo che l'educatore può svolgere nel contesto sanitario e sociale dell'età pediatrica.
Knowledge of the basic elements on the main clinical psychopathological and neuropathological conditions concerning developmental age. Knowledge of the modalities of intervention from the rehabilitation point of view, of the importance of the multidisciplinary care of the child and his family, of the role that the educator can play in the health and social context of the pediatric age.
- Oggetto:
Programma
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A-Lezioni frontali sugli argomenti trattati con il supporto di slides, video e materiale cartaceo
B-Verifica di comprensione degli argomenti trattati con spazio dedicato ai quesiti sulle lezioni già effettuate
C- Lavoro a gruppi seguito da discussioni interattive di casi clinici o altro materiale video inerente l’argomento della lezione.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto sugli argomenti trattati durante il corso (quiz a scelta multipla + 2 domande aperte)
- Oggetto:
Attività di supporto
Slides e altro materiale fornito durante le lezioni
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Approfondimenti,
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Guidetti, Gallo
- ISBN
- Capitoli:
- secondo programma
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 14:00 - 17:00 Aula 228 - piano secondo Savigliano Mercoledì 9:00 - 12:00 Aula 228 - piano secondo Savigliano Lezioni: dal 11/02/2025 al 21/05/2025
Nota: L'insegnamento sarà svolto dalla dott.ssa Elisa Colombi (20 ore), dalla dott.ssa Emiliana Silvestro (20 ore) e
Gli incontri di didattica integrativa sono indicati nel calendario pubblicato nell'avviso https://www.eduprof.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=y0eo
25/02/2025 04/03/2025 18/03/2025 25/03/2025
9-11.30 gr. A e dalle 11.30-14 gr.BL'ultima lezione di NPI con la dott.ssa Colombi è posticipata dal 27.05.25 al 05.06.2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.30
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 16/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 15/02/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: