- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della Ricerca Socio-Sanitaria
- Oggetto:
Methods for research in health and social science
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED2999B-T
- Docente
- Costanza Pizzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Torino (f070723)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base - I anno - propedeutico di carattere generale
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/01 - statistica medica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso metterà in grado lo studente di:
- Comprendere l’utilità della statistica e dei metodi quantitativi in campo clinico/sanitario
- Saper raccogliere e presentare una insieme di dati attraverso grafici e tabelle
- Saper utilizzare i metodi più semplici della statistica descrittiva per descrivere variabili qualitative e quantitative
- Conoscere i fondamenti della statistica inferenziale, condurre i test di ipotesi e interpretare gli intervalli di confidenza
- Leggere criticamente ed autonomamente i risultati della letteratura scientifica
This course will enable the student to:
- Understand the usefulness of statistics and of quantitative methods in clinical science
- Collect study samples, and describe the data through graphs and tables
- Use the basic statistical methods to describe qualitative and quantitative variables
- Understand the concepts of inferential statistics, conduct hypothesis tests and interpret confidence intervals
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine delle lezioni avrà acquisito:
- conoscenze basilari della statistica descrittiva ed inferenziale (Conoscenza)
- capacità di utilizzare i metodi basilari della statistica descrittiva per la rilevazione, classificazione e sintesi delle informazioni relative a fenomeni collettivi (Applicazione delle conoscenze)
- capacità di leggere ed interpretare criticamente e autonomamente i risultati nella letteratura scientifica (Capacità di comprensione e di interpretazione)
L'apprendimento verrà valutato attraverso discussione di casi di studio presentati durante le lezioni; esercitazioni e un esame finale scritto.
At the end of the course the student will have acquired:
- the basic knowledge of descriptive and inferential statistics (Knowledge)
- the ability to use the basic statistical methods for the detection, classification and synthesis of information relating to collective phenomena (Application of knowledge)
- the ability to read and critically and independently interpret the results in the scientific literature (Ability to understand and interpret).
Learning outcomes will be assessed through in-class discussion, in-class exercises and a comprehensive final examination.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione al corso: l’utilità della statistica in campo sanitario. Variabili qualitative e quantitative.
- Metodi statistici per descrivere variabili quantitative e qualitative
- Misure di occorrenza e associazione
- La distribuzione di probabilità di un evento: distribuzione normale e normale standardizzata.
- La distribuzione campionaria della media e teorema del limite centrale.
- Intervalli di confidenza e test d’ipotesi (test zeta)
- L’inferenza sulle proporzioni: il test del chi-quadrato.
- L’inferenza sulle medie: il test T-Student.
- Confondimento
- Lettura critica ed interpretazione dell’evidenza statistica dei risultati quantitativi di un report scientifico
- Course introduction: the usefulness of statistics in clinical science. Qualitative and quantitative variables.
- Statistical methods to summarize and describe qualitative and quantitative variables
- Measures of occurence and association
- The probability distribution of an event: the normal distribution and the standardized normal distribution.
- The sampling distribution of the mean: the central limit theorem.
- Confidence Interval and hypothesis testing (z test)
- Inference on proportions: the chi-square test.
- Inference on means: the T-Student test.
- Confounding.
- Critical reading and interpretation of the statistical evidence of quantitative findings in a scientific report
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni a piccoli gruppi.
Lectures and training in small groups.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà valutato mediante esame scritto comprendente sia domande aperte sia a scelta multipla e semplici esercizi di statistica descrittiva
Learning wil be assessed by means of a written examination including both open and multiple choice questions and simple descriptive statistics exercises
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività a piccoli gruppi svolte da collabioratori alla didattica sui principali temi del programma.
Small groups activities run by teaching assistants on the main topics of the programme.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Pagano & Gauvreau, Biostatistica, Idelson-Gnocchi, 2003
- Qualsiasi libro di statistica
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dall’eventuale perdurare della crisi sanitaria in corso. Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: