- Oggetto:
- Oggetto:
Neuropsichiatria infantile
- Oggetto:
Child and adolescent neuropsychiatry
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED3004-T
- Docenti
- Benedetto Vitiello (Titolare del corso)
Antonella Anichini (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Torino (f070723)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - II anno - avviamento alla professione
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/39 - neuropsichiatria infantile
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire le basi fondamentali delle neuroscienze pediatriche e della psicopatologia infantile. Vengono insegnati i principali quadri clinici della patologia neurologica e psichiatrica infantile al fine di offrire agli studenti le conoscenze di base relative alle più importanti e frequenti del bambino e dell'adolescente indispensabili all'attività professionale in ospedale, in comunità, nei Servizi per l'infanzia.
Vengono inoltre date informazioni sulle principali metodologie diagnostiche, sulle terapie e sulla riabilitazione in età pediatrica.
Viene in particolare sottolineato il ruolo dell'educatore nella gestione dei pazienti pediatrici e della collaborazione con pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti e logopedisti.
The teaching has the aim to give the fundamental basis of the paediatric neurosciences and of the infantile psychopathology. The most important clinical approches to neurological and psychiatric disorders of infancy, childhood, and adolescence are presented with the aim of providing the students with the necessary knowledge for their professional activity at hospital settings, therapeutic communities, and other health care services for children and adolescents.
The course addresses both theoretical and practical diagnostic, therapeutic, and rehabilitative aspects relevant to child and adolescent neuropsychiatry.
The model of cooperation among "educatori", neuropsychiatrists, psychologists, pediatricians, therapists, and speech therapists is central to the course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La verifica dell'apprendimento è gestita mediante quiz a risposta multipla o con esame orale.
Le domande sono rivolte ai principali quadri clinici della neuropsichiatria infantile, che devono essere conosciuti dagli educatori.
Le domande sono anche rivolte al ruolo che l'educatore può svolgere nel contesto sanitario e sociale dell'età pediatrica.
The final exam is written and consists of multiple choice questions or of an oral examination.
The questions concern the most important clinical frames of Child and Adolescent Neuropsychiatry that students must learn.
Some questions concern also the function that "educatori" can carry out in social and therapeutic settings for children and adolescents.
- Oggetto:
Programma
- Lo sviluppo neuro psicomotorio
- Cause dei principali danni cerebrali
- Disabilita' intellettiva
- Disturbi di apprendimento
- ADHD
- Disurbi della condotta
- Paralisi cerebrali infantili
- Epilessia
- Disturbo dello spettro autistico
- Disturbi d'ansia e dell'umore
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Sindrome di Tourette e tics
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi psicotici
- Comportamenti autolesivi e rischio di suicidio
Il corso comprende una didattica integrativa.
- Neuropsychomotor development
- Cerebral damage etiology
- Intellectual disability
- Learning disabilities
- Cerebral Palsy
- Epilepsy
- Autistic Spectrum Disorder
- ADHD
- Conduct disorders
- Anxiety and mood disorders
- Psychoses
- Obsessive-compulsive disorder
- Eating Disorders
- Self-injurious behaviors and risk of suicide
The course include a component of integrative practical teaching
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza con didattica online disponibile ma di supporto alle didattica in aula.
La virtual room del Prof Vitiello per eventuali collegamenti a distanza delle lezioni è:
https://unito.webex.com/meet/benedetto.vitiello
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla o aperte, con possibilità di esame orale invece di quello scritto.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Vincenzo Guidetti e Federica Galli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Neuropsichiatria Infantile
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Idelson-Gnocchi
- Autore:
- Roberto Militerni
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Vincenzo Guidetti. Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. II edizione. Il Mulino editore
Roberto Militerni. Neuropsichiatria Infantile V Edizione - Idelson - Gnocchi Ed. Napoli
JM REY’S IACAPAP e-Textbook of Child and Adolescent Mental Health (2020)
Available for free access at https://iacapap.org/english.html
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: