- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia dello sviluppo - Savigliano
- Oggetto:
Developmental psychology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED2970B-S
- Docenti
- Cristina Bosio (Titolare del corso)
Federica Alladio (Didattica integrativa) - Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - I anno - propedeutico di carattere generale
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Non sono richiesti particolari prerequisiti se non una buona padronanza della lingua e comprensione dei concetti astratti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
1. lo studente al termine del corso deve conoscere le tappe fondamentali dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nel ciclo di vita con particolare attenzione all'analisi dell'interazione fra aspetti biologici ed ambientali.
2. lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per collegare i diversi temi trattati sapendo discriminare fra sviluppo tipico e atipico. Inoltre, lo studente dovrà saper utilizzare le conoscenze apprese per affrontare gli altri corsi di discipline affini
1. let the students know main theories of developmental psychology and related limits, developmental changes in emotional, cognitive and social domains, as well as looking at what impact such factors as family, school, peers and culture have on this growth.
2. allow the students to apply the knowledge acquired to: a) connect the different topics; b) discriminate between typical and atypical development; c) continue subsequent studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare di:
- aver appreso gli argomenti trattati, in particolare dovranno dimostrare di saper distinguere gli aspetti caratterizzanti le situazioni di sviluppo tipico e atipico
- saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza della disciplina le informazioni apprese.
The students must be able to demonstrate:
- to have learned the topics covered and distinguish the features of typical and atypical development;
2. to communicate the basic knowledge of the course with lexical properties
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle principali tematiche affrontate dalla Psicologia dello Sviluppo, prendendo in esame lo sviluppo delle principali funzioni psicologiche nella prospettiva del ciclo di vita e dei relativi compiti di sviluppo. In particolare, concentrandosi sul periodo della vita che va dalla nascita all'adolescenza (con cenni all'età adulta e anziana), verrà dedicato ampio spazio all'analisi delle funzioni classiche dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Nell'articolazione dei contenuti si porrà sempre l'accento sugli aspetti di relazione e interazione fra l'individuo ed i suoi contesti di crescita normativi (famiglia, scuola, gruppo dei pari) e non normativi (istituzioni socio-sanitarie).
The course is an introduction to Developmental Psychology in terms of: a) theoretical framework; b) cognitive, emotional and social aspects of growth which children go through from birth to early adulthood. This in line with a theoretical model which considers the individual in an holistic and interactionist perspective where each specific aspect is connected to many other individual and contextual factors.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è svolto tramite lezioni in forma orale con spiegazione degli argomenti contenuti nel programma.
La docenza prevede 30 ore con la dott.ssa Bosio e 10 di didattica integrativa (a gruppi) con la dott.ssa Alladio.
The course is conducted through lectures with an oral explanation of the topics in the program.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta composta da domande chiuse e domande aperte.
The exam includes a written task .
- Oggetto:
Attività di supporto
E' prevista un'attività di complemento che sarà erogata in piccolo gruppo. Per l'orario di tale attività didattica siete pregati di consultare l'orario completo pubblicato nella sezione AVVISI del Corso di studi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Bambini e salute. Psicologia dello sviluppo per le professioni sanitarie.
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Il mulino
- Autore:
- Bombi, A.S.
- ISBN
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Italiano
In preparazione alla prova scritta:
Bombi, A.S., Cannoni, E.(2014). Bambini e salute. Psicologia dello sviluppo per le professioni sanitarie. Bologna: Il Mulino
Palmonari, A. (2001). Gli adolescenti. Bologna: Il Mulino
English
To prepare written task:
Bombi, A.S., Cannoni, E.(2014). Bambini e salute. Psicologia dello sviluppo per le professioni sanitarie. Bologna: Il Mulino
Palmonari, A. (2001). Gli adolescenti. Bologna: Il Mulino
- Oggetto:
Note
L'insegnamento fa parte del corso integrato di "Psicologia dello sviluppo, delle emozioni e della comunicazione".
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Venerdì 14:00 - 17:00 Lezioni: dal 14/10/2022 al 22/12/2022
Nota:
Le lezioni della didattica integrativa di Psicologia dello sviluppo (10 ore) si svolgeranno nei gg:
gr. A 26/10/2022 09/11/2022 23/11/2022 07/12/2022
gr. B 02/11/2022 16/11/2022 30/11/2022 21/12/2022
dalle ore 13.30 alle 16.00.- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 10/10/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2023 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: