- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia sociale e di comunità - Savigliano
- Oggetto:
SOCIAL AND COMMUNITY PSYCHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED3148A-S
- Docente
- Maria Grazia Ciofani (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - III anno - a contenuto prevalentemente professionalizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-PSI/05 - psicologia sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è diretto allo studio dei problemi umani e sociali quali si presentano nella vita della comunità intesa nei suoi aspetti di società civile ed istituzionale, nazionale e locale, con particolare attenzione alle implicazioni che i temi trattati hanno in rapporto allo svolgimento del lavoro di educatore professionale.
L'obiettivo generale è fornire strumenti concettuali e metodologici che possano sviluppare e sostenere le capacità di lettura dei processi psicosociali. La prospettiva di analisi si estende dall'individuo all'organizzazione, attraverso il gruppo, fino alla considerazione della comunità quale luogo fondamentale di interazioni, conflitti e risorse.
The course is aimed to the study of human and social problems as they occur in the life of the community, understood in its aspects of civil and institutional society, at the national and local level, with particular attention to the implications that the topics have with the work of professional educator.
The overall objective is to provide conceptual and methodological tools that can develop and sustain the reading skills of psychosocial processes, from the individual to the organization, through the group, to the consideration of the community as a place of fundamental interactions, conflict and resources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno sapere:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della teoria e della ricerca in psicologia sociale e di comunità
- Descrivere le origini, l'evoluzione e la struttura della psicologia sociale e di comunità
- Descrivere i temi classici di studio e ricerca in psicologia sociale e di comunità
- Individuare i principali processi psicosociali che governano l'interdipendenza fra individuo e ambiente
- Analizzare le interazioni tra individuo e contesto distinguendo le dimensioni interpersonali, quelle intergruppi, quelle sociali e le loro interdipendenze
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare le conoscenze ottenute ai contesti sociali e alle tematiche caratterizzanti il lavoro di educatore
Autonomia di giudizio
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Ragionare in modo critico sulle prospettive teoriche fornite in relazione ai processi psicosociali
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia sociale e di comunità
The learning outcomes will be assessed through an oral exam that will determine the degree of understanding and knowledge of issues pertaining to the course, the student's ability to connect the different topics with each other and with issues and problems that characterize the work of the professional educator.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento, oltre a fornire le basi storiche ed epistemologiche su cui si fondano i principali modelli teorici della psicologia sociale e della psicologia di comunità, approfondirà specificatamente i seguenti argomenti:
- conoscenza e rappresentazione del mondo sociale (cognizione e giudizio sociale, atteggiamenti, rappresentazioni sociali);
- le interazioni sociali (la comunicazione, l'aggressività e l'altruismo);
- i processi collettivi (l'interazione nei gruppi, le relazioni fra i gruppi, l'influenza sociale);
- presupposti epistemologici per una teoria della pratica in psicologia di comunità;
- il concetto di comunità nella tradizione culturale europea ed americana;
- il soggetto e il territorio;
- prevenzione e promozione del benessere;
- la ricerca intervento;
- il lavoro di rete e il supporto sociale.
The course provides the historical and epistemological bases underpinning the main theoretical models of social psychology and community psychology; It deals with the following topics:
• knowledge and representation of the social world (cognition and social judgment, attitudes, social representations);
• social interaction (communication, aggression and altruism);
• collective processes (interaction in groups, relationships between groups, social influence);
• epistemological assumptions for a theory of practice in community psychology;
• the concept of community in the European and American cultural tradition;
• the subject and the territory;
• prevention and well-being promotion;
• research intervention;
• the networking and social support.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Alle classiche lezioni frontali si affiancheranno metodi attivi (esercitazioni, discussioni, analisi di casi e/o di filmati).
Classical lectures and active methods (exercises, discussion, case analysis).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esonero scritto, esame orale.
In riferimento ai contenuti proposti, verrà accertata l'acquisizione delle seguenti competenze: conoscenza e capacità di comprensione; capacità di applicare tale conoscenza; autonomia di giudizio; abilità comunicative.
Written exemption, oral examination. The following competencies will be tested: knowledge and comprehension ability; capability in applying such knowledge; critical perspective; communication skils; comprehension
- Oggetto:
Attività di supporto
Didattica integrativa. Informazioni più dettagliate verranno fornite durante il corso.
More detailed information will be provided during the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori dell'educazione e della cura
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Gattino S., Miglietta A., Converso D.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fondamenti di Psicologia di Comunità
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Santinello M., Vieno A., Lenzi M.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Parte istituzionale (uguale per tutti)
- Gattino S., Miglietta A., Converso D. (2008). Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori dell'educazione e della cura, Carocci, Roma.
- Santinello M., Vieno A., Lenzi M. (2018). Fondamenti di Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna.
PIÙ
un altro testo di approfondimento, a scelta tra i seguenti:
- Romito, P, Feresin, M. (a cura di), "Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle", Carocci, Roma, 2019
- Pacilli, M.G., "Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità", Il Mulino, Bologna, 2014
- Fruggeri, L. (a cura di), "Famiglie d'oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali", Carocci, Roma, 2018
- Di Chio C., Fedi A., Greganti K. (a cura di), "Vivere la sieropositività. I giovani, la comunità, l'AIDS", Liguori ed., Napoli, 2013
- Pacilli, M.G., "Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità", Il Mulino, Bologna, 2020
- Volpato, C,“Psicosociologia del maschilismo”, Laterza, Bari, 2022
The list of texts will be provided during the course.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento fa parte del corso integrato di "Psicologia delle Scienze Umane".
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) (SCF0563)Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) (SCF0563)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 13:00 - 16:00 Venerdì 13:00 - 16:00 Lezioni: dal 01/10/2023 al 22/12/2023
Nota: Le lezioni previste di venerdì si svolgeranno nelle seguenti date:
27.10 - 01.12 - 15.12 - 22.12 dalle ore 13.00 alle 16.00.Probabilmente non si svolgerà lezione mart. 21.11.2023, vi sarà data comunicazione in seguito.
La didattica integrativa si svolgerà nei seguenti gg.
29.11, 06.12, 13.12 e 20.12 -
gr. A dalle ore 8.30 alle 11.00
gr. B dalle 11.00 alle 13.30.- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/10/2023 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: