Tania Parisi
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: SPS/07 - sociologia generale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-5763-1300

Contatti
- tania.parisi@unito.it
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
Via Gaudenzio Ferrari, 9/11
10124 TorinoLaboratorio di Simulazione del Comportamento e Robotica Educativa "Luciano Gallino"
Via S. Ottavio, 20
10124 Torino - https://www.eduprof.unito.it/persone/tania.parisi
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Educazione Professionale
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
PARISI T. (2022), "Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull'abilismo in Italia", Franco Angeli, Milano (con R. Bellacicco, S. Dell'Anna, E. Micalizzi).
PARISI T. (2022), “Challenges and Opportunities of the COVID-19 Lockdown on the Italian School System: Teachers’ Perceptions of Distance Teaching for Students with Disabilities”, in «Italian Journal of Special Education for Inclusion», 10/1, pp.319-336 (con R. Bellacicco e D. Ianes).
PARISI T. (2022), “A scuola con i Bee-Bot: un esperimento di robotica educativa”, in Grimaldi R. (a cura di), “La società dei robot”, Mondadori, Milano (con S. Brignone e M.A. Gallina).
PARISI T. (2021), "Persistence and academic performance in higher education: a comparison between students with and without reported learning disabilities", in International Journal of Inclusive Education, 1-20 (con R. Bellacicco).
PARISI T. (2021), “Non di solo pane? Qualità del lavoro e soddisfazione per il proprio impiego: un approccio multidimensionale”, in «Sociologia del lavoro», 161/3, pp.125-149.
PARISI T. (2021), “Diversi ma non troppo. Studiare gli innovatori in laboratorio”, in «Studi Organizzativi», 2, pp. 38-66 (con S. Romanò, G. Bocca, D. Barrera e F. Barbera).
PARISI T. (2021), “Does control change nature in industrial digital work? A secondary analysis of the 1991-2015 European Working Conditions Surveys”, in Addabbo T., Ales E., Curzi Y., Fabbri T., Rymkevich O., Senatori I. (a cura di), The Collective Dimensions of Employment Relations - Interdisciplinary Perspectives on Workers’ Voice and Changing Workplace Patterns, Palgrave Macmillan, Cham (con R. Albano, Y. Curzi).
PARISI T. (2020), “L’inserimento lavorativo dei laureati con disabilità. Uno studio esplorativo sull’Ateneo torinese”, in «Scuola Democratica, Learning for Democracy», 1, pp. 99-119 (con R. Bellacicco).
PARISI T. (2020), "Introduzione all'analisi dei dati con R", Celid, Torino (con R. Albano).
PARISI T. (2020), “Gli ex voto e il territorio”, in Grimaldi R., Ex voto d’Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta, Franco Angeli, Milano.
PARISI T. (2019), “Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell’Italia che cambia”, Studi e ricerche, Il Mulino, Bologna (con F. Barbera).
PARISI T. (2019), “Gli smart workers tra solitudine e collaborazione”, in «Cambio», 9, 17 (con R. Abano e L. Tirabeni).
PARISI T. (2019), “From utopia to (social) policy option? Attitudes towards basic income and welfare legitimacy in Europe”, in «Polis», XXXIII/2, pp. 241-266 (con S. Busso, A. Meo).
PARISI T. (2019), “La ricerca applicata in sociologia come pratica emancipatrice. Dilemmi e insidie”, in «Quaderni di Teoria Sociale», 1, pp. 85-108 (con S. Busso, D. Caselli, E. Graziano, A. Meo).
PARISI T. (2019), “Due società: la stessa Italia?”, in «Quaderni di Sociologia», 81- LXIII |, pp. 163-172 (Nota critica, con P.M. Torrioni).
PARISI T. (2018), “Perceived Autonomy and discretion of mobile workers”, in «Studi Organizzativi», 2, pp. 31-61 (con R. Albano, Y. Curzi, L. Tirabeni).
PARISI T. (2018), “Gli innovatori sociali e le aree del margine”, in De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia, Donzelli, Roma (con F. Barbera).
PARISI T. (2018), “DigitAgile: the Office in a Mobile Device. Threats and Opportunities for Workers and Companies”, in Ales, E., Curzi, Y., Fabbri, T., Olga, R., Senatori, I., Solinas, G. (a cura di), Working in Digital and Smart Organizations. Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations, Palgrave Macmillan (con Albano R., Bertolini S., Curzi Y., Fabbri T.).
PARISI T. (2017), “What’s Still Important About Work? A Longitudinal and Cross-country Analysis of Prevalent Attitudes Towards Work During the Last 40 Years”, in Addabbo T., Ales E. (a cura di), Well-being at and through Work, Eleven International Publishing/Giappichelli, TheHague (NL), Torino (IT), pp. 55-96 (con R. Albano).
PARISI T. (2017), “L’innovazione sociale radicale”, in Quarta A, Spano M. (a cura di), Rispondere alla crisi. Comune, cooperazione sociale e diritto, Ombrecorte, Verona (con F. Barbera).
PARISI T. (2016), “Socializzazione organizzativa”, in Albano R., Curzi Y., Fabbri T. (a cura di), Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino, pp.120-124.
PARISI T. (2016), “Valori e azione sociale”, in Albano R., Curzi Y., Fabbri T. (a cura di), Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino, pp. 142-148 (con R. Albano).
PARISI T. (2015), “Piange il telefono? Modi di somministrazione delle interviste e desiderabilità sociale. Un’applicazione alle percezioni economiche rilevate attraverso Survey”, in «Studi di Sociologia», 3, pp. 275-295 (con B. Loera).
PARISI T. (2014), “Merito o fortuna? Il ruolo dell’origine sociale nelle attribuzioni di successo e insuccesso”, in «Quaderni di Sociologia», 64, pp. 73-96 (con Carriero R., Filandri M.).
PARISI T. (2013), “Reddito e percezione della sua adeguatezza: la relazione è cambiata con la crisi?”, in «Cambio», 3/5, pp. 183-194 (con Filandri M., Negri N.).
PARISI T. (2012), “Povertà soggettiva e indicatori oggettivi: l’impatto della crisi in Europa”, in «Quaderni di Sociologia», 59, pp. 119-136 (con Filandri M.).
Insegnamenti
- Elementi di sociologia e ricerca sociale (on-line) (FIL0270)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Metodi avanzati per la ricerca sociale (FIL0115)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Sociologia generale (MED2999A-T)
Corso di laurea in Educazione Professionale - Sociologia generale (Savigliano) (SCF0554)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Sociologia generale - Savigliano (MED2999A-S)
Corso di laurea in Educazione Professionale
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Da concordare via e-mail (tania.parisi@unito.it)