Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tirocinio I anno - Savigliano

Oggetto:

Training

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MED3001A-S
Docenti
Dott.ssa Alessandra Testa (Titolare del corso)
Saverio La Porta (Titolare del corso)
Manuela Caula (Tutor)
Cristina Racca (Tutor)
Corso di studi
Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base - I anno - propedeutico di carattere generale
Crediti/Valenza
15
SSD dell'attività didattica
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il percorso formativo del primo anno di corso, prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:    

  • conoscere i diversi contesti educativi identificando i compiti istituzionali, le reti di riferimento, il quadro legislativo e l'assetto organizzativo - funzionale;
  • conoscere il ruolo professionale approfondendo le conoscenze, competenze e capacità  necessarie per intervenire efficacemente nei diversi contesti operativi;
  • conoscere il profilo professionale e le competenze di altri professionisti che operano nel settore sociale e sanitario;
  • apprendere modalità di lavoro di gruppo;
  • sperimentare modalità e protocolli di osservazione, ascolto e lettura della domanda appresi  teoricamente;
  • conoscere ed osservare le disposizioni e le istruzioni finalizzate alla protezione individuale e collettiva; 
  • descrivere, in forma scritta ed orale,  le attività osservate ed effettuate durante il tirocinio in sede, collegandole con le discipline teoriche che vengono affrontate parallelamente

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del percorso lo studente sarà in grado di analizzare delle proprie aspettative e rappresentazioni del complesso mondo dei Servizi e delle diverse tipologie di disagio sociale, utilizzando una ricerca sul territorio. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Dopo un primo incontro di presentazione dell'impianto complessivo del tirocinio, della durata di 2 ore, si proporranno agli studenti alcuni:

a)      Momenti formativi dedicati alla:

  • · presentazione dell'organizzazione dei servizi educativi  e delle leggi che regolamentano il           settore;
  • · scrittura di documenti professionali
  • · tutela della privacy e segreto professionale

 

 b)      Tavole rotonde  alle quali saranno invitati:

  • educatori professionali ( tutor aziendali e non) che presenteranno l'organizzazione del loro servizio, i compiti dell'educatore all'interno di esso e racconteranno la propria esperienza professionale. Si ipotizza di dedicare una mezza giornata per ogni ambito di intervento.
  • Momento di incontro con altri professionisti che operano nei servizi alla persona, con lo scopo di conoscere e comprendere peculiarità di altre professionalità  e riflettere insieme sugli spazi operativi di collaborazione.
  • Momento di incontro con coordinatori di servizio allo scopo di conoscere la complessità del lavoro di progettazione e sviluppo dei servizi.

  Documentazione richiesta

Ogni studente sarà tenuto a compilare dei verbali per gli incontri svolti.

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione del I anno di corso terrà conto:

a)      della documentazione prodotta durante il percorso;

b)   del risultato della prova scritta - parte con il dott. La Porta -  che sarà finalizzata a valutare l'acquisizione di competenze di base in merito alle modalità di osservazione, argomento trattato durante il corso di Metodologia della ricerca educativa.

c)      del risultato della prova scritta - parte dott.ssa Testa -  finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite in merito all'organizzazione dei servizi educativi.

 La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi.

Oggetto:

Attività di supporto

Tutoraggio individuale e in piccoli gruppi.

Oggetto:

Programma

Il percorso formativo del tirocinio deve risultare funzionale alla strutturazione di una professionalità in grado di produrre saperi e competenze, in campo socio - sanitario ed educativo, su:

- osservazione - ascolto  e analisi dei bisogni e della domanda,

- relazione educativa e di aiuto, con le diverse tipologie di soggetti - utenti,

- progettazione educativa,

- lavoro con i singoli soggetti o con i gruppi,

- lavoro in un ambito di complessità e con le reti formali ed informali,

- lavoro di comunità,

- lavoro di prevenzione e promozione.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sarà oggetto dell'esame finale tutta la documentazione consegnata dai tutor durante gli incontri di gruppi e i documenti elaborati dallo studente stesso.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Martedì9:00 - 13:00
Martedì13:30 - 16:30

Lezioni: dal 16/11/2020 al 30/06/2021

Nota: Indicazioni precise saranno inviate via mail agli studenti iscritti all'insegnamento.

Oggetto:

Note

Dati tecnici: 15 CFU pari a 150 ore di tirocinio + 20 ore di MED/48.

Periodo di tirocinio : da novembre a maggio - Frequenza settimanale prevista: circa 8 ore.

 Si invitano gli studenti a leggere attentamente il regolamento di tirocinio pubblicato alla pagina del corso di laurea. 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2021 15:03
Location: https://www.eduprof.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!