Vai al contenuto principale

Tesi e laurea

Il relatore è la figura incaricata di seguire lo studente durante le fasi di elaborazione della Tesi e può, nel caso, essere affiancato da un correlatore.

Occorre contattare il docente-relatore con il dovuto anticipo, concordare con lui il tema dell'elaborato, presentare la domanda di presa in carico ed invitare il relatore ad accettare l'incarico. 

Sessione autunnale 2024-25 a.a. 2023-24
Prova Pratica: 23 ottobre 2024 h. 9.30
Discussioni: dal 11 al 13 novembre 2024
Consegna domanda

Sessione straordinaria 2024-25 a.a. 2023-24
Prova Pratica: 26 marzo 2025 h. 9.30
Discussioni: dal 14 al 16 aprile 2025
Consegna Domanda di laurea

Il laureando dovrà informarsi dal proprio relatore, se egli desidera una copia cartacea dell'elaborato.
Al correlatore, il cui nominativo sarà indicato sul calendario delle discussioni della dissertazione (pubblicato dopo il superamento della prova di abilitazione alla professione), il candidato dovrà far pervenire una copia dell'elaborato. La modalità di consegna dovrà essere concordata con il correlatore. 

Rinuncia alla sessione di laurea --Il candidato che intenda annullare la domanda di laurea deve provvedere, entro il termine previsto per la consegna del volume della dissertazione, ad indicare tale volontà utilizzando la procedura on line.

Il valore della tesi triennale è di 6 cfu che possono valere fino a 10 punti nella discussione finale così distribuiti:

  • valutazione della prova pratica - da 1 a 3 punti;
  • valutazione della dissertazione e della discussione finale - da 1 a 7 punti;
  • l'eventuale attribuzione di 1 punto supplementare agli studenti che abbiano partecipato a progetti Erasmus o ad attività internazionali promosse del CdS o agli studenti che si laureano nei tempi previsti dal Piano di Studi.

Il punteggio di partenza dello studente viene calcolato tramite la media ponderata, che è possibile consultare in MyUnito, nella sezione "libretto".

La tesi di laurea è l'ultimo esame che lo studente deve sostenere ai fini del conseguimento del titolo e può essere ottenuto in una delle due sessioni previste dal regolamento d'Ateneo, autunnale e primaverile.
La prova finale consisterà in una duplice verifica: una dissertazione scritta con relativa discussione orale che valuti le capacità dello studente di riflettere sulle proprie esperienze di studio teorico e di tirocinio, nonché di compiere originali ricerche in ambito psico-pedagogico; un esame scritto volto ad abilitare gli studenti alla professione di educatore professionale, vertente sulle capacità acquisite nell'elaborazione e gestione di progetti educativi.


Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame nel settore scientifico-disciplinare che comprende la disciplina in cui intende laurearsi. Fanno eccezione gli studenti che conseguono la laurea con percorso abbreviato, che possono fare domanda di tesi anche in materie in cui non hanno sostenuto esami, al fine di non limitare la scelta ai pochi corsi che hanno seguito.
L'impegno di lavoro previsto dagli ordinamenti triennali per la redazione dell'elaborato è di circa 200 ore.

Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi.

Domanda di Laurea (Scuola di Medicina)
Segreterie Studenti (Scuola di Medicina)

Ultimo aggiornamento: 03/12/2024 15:27
Location: https://www.eduprof.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!