Natascia Curto
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo A
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- ORCID: orcid.org/000000020750598x

Contatti
- Chiama Webex https://unito.webex.com/meet/natascia.curto
- natascia.curto@unito.it
- Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente
centrostudi-divi@unito.it
natascia.curto@unito.itvia Gaudenzio Ferrari 9, secondo piano
(presso lo studio di Cecilia Marchisio) - https://www.eduprof.unito.it/persone/natascia.curto
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea in Educazione Professionale
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Curriculum vitae

Pubblicazioni selezionate
2022
Curto, N; Marchisio, C; Monchietto A (2022) Coprogettare e capacitare: un approccio personalizzato al progetto di vita. In Da utenti a cittadini- Territori ed accademia per una effettiva applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Lecce: Pensa Multimedia pp.29-35
Curto, N; Marchisio, C, (2022) Formazione on the job come strumento di attivazione dei territori: il progetto GROW Lab In Da utenti a cittadini- Territori ed accademia per una effettiva applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Lecce: Pensa Multimedia pp.89-98
Curto, N; Marchisio, C, (2022) Inclusion processes for persons with intellectual disability through multiple negotiation networks. Form@re v. 22(1) pp.229-244
Curto, N; Marchisio, C, (2022) Progetto di vita e paradigma dei diritti. In Didattica e inclusione scolastica Inklusion im Bildungsbereich Bozen-Bolzano University Press pp.203-205
Curto N. (2022) Tra modelli narrativi e potere: la progettazione educativa come strumento per sostenere i diritti In Da utenti a cittadini- Territori ed accademia per una effettiva applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Lecce: Pensa Multimedia pp- 11-26
2021
Marchisio, C; Curto, N (2021) Accompagnare i servizi socioeducativi al cambio di paradigma portato dalla CRPD: esperienze di ricerca sui territori. In Maccario D ESST: nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio. Milano: Franco AngeliISBN 9788835135326
STEFANI, S; CURTO, N. (2021) Per un welfare delle aspirazioni: il progetto HOOD Homeless’s Open Dialogue.
Curto, N., Marchisio, C. M. (2021). Systemic actions for inclusive processes in the implementation of CRPD: involving social professionals as agents of change. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, 9(2), 139-145.
Damiani, P, Curto, N, Monchietto A, Marchisio C (2021) THE TRAINING OF TRAINERS OF THE SPECIALIZATION COURSE IN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS. THE TURIN EXPERIENCE OF THE UNIVERSITY COURSE OF PROFESSIONAL DEVELOPMENT (CUAP)“EXPERT IN THE PROCESSES OF INCLUSIVE EDUCATION”. GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA: v.5 pp.1-12.
Curto N (2021) Trasformare i servizi socioeducativi. Dall’assistenza ai diritti. Roma: Carocci.
2020
Curto N (2020), Esperienze di attuazione in Curto N, Marchisio C, I diritti delle persone con disabilità, Roma: Carocci pp. 43-82 ISBN 978874668373
Curto N (2020) Tre chiavi per l’attuazione in Curto N, Marchisio C, I diritti delle persone con disabilità. Roma: Carocci, pp. 117-141, ISBN 978874668373
2019
Curto N (2019) Elementi introduttivi in Marchisio C, Curto N, Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci. Roma: Carocci, pp.11-32, ISBN 9788874668229
Curto N (2019) Lavoro e disabilità in: Marchisio C, Curto N, Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci. Roma: Carocci, pp.33-80, ISBN 9788874668229
Curto N (2019) Prospettive possibili in: Marchisio C, Curto N, Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci. Roma: Carocci, pp.149-170, ISBN 9788874668229
Curto N (2019) Officina per la vita indipendente: un percorso che apre ai padri di bambini con disabilità in: Marchisio C (a cura di) Sostenere la cittadinanza delle persone con disabilità intellettiva. Lecce: Pensa MultiMedia, pp.57-69, ISBN 9788867606696
Marchisio C, Curto N (2019) Lavorare oggi per i diritti nel campo della disabilità in: Colleoni M (a cura di) Immaginabili Risorse. Disabilità, cittadinanza, coesione sociale, Milano: Franco Angeli, pp.163-173, ISBN: 9788891786791
Marchisio C, Curto N (2019) Intermediate results of the application of an evidence-based method: the Work Intellectual Disability Environment. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 1, pp. 137-154
Marchisio C, Curto N (2019) Il metodo WIDE per il sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva. Potenzialità e criticità nella promozione di un approccio evidence-based. L’Integrazione Scolastica e Sociale, vol. 18, pp. 365-388, ISSN: 1720-996X
2018
Marchisio C, Curto N (2018) Lavorare al servizio di un sogno. L’«Officina della vita indipendente» come approccio con le famiglie. L’integrazione scolastica e sociale, vol. 17, pp. 54-68, ISSN: 1720-996X
Marchisio C, Curto N (2018) Lo spazio pieno tra diritti e pratiche: coprogettazione capacitante nell’esperienza del Comitato 162 Piemonte. Teoria e Critica della Regolazione Sociale v.1, pp.153-160
2017
Marchisio C, Siccardi I, Curto N (2017) Studenti e giovani con disabilità alla pari per promuovere cultura: Enjoy the Difference in: Pace s, Petrini D, Pavone M, Universal Inclusion. Rights and opportunities for persons with disabilities in the academic context, Milano: Franco Angeli, pp.12-24, ISBN: 9788891773456
Curto N (2017) Applicare la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità in Marchisio C, Curto N, Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'officina della vita indipendente, Trento: Erickson, pp.19-69, ISBN: 978-88-590-1511-6
Curto N (2017) Che cos’è l’”Officina “e chi la fa in Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'officina della vita indipendente, pp.103-124, Trento: Erickson, ISBN: 9788859015116
Curto N (2017) Verso nuove politiche di sostegno ai diritti in Marchisio C, Curto N, Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'officina della vita indipendente, pp.159-182, Trento: Erickson, ISBN: 9788859015116
2016
Curto N (2016) “Prima di tutto vediamo un po’ chi siete voi”: un’esperienza di modulazione didattica nei Tirocini Formativi Attivi e Percorsi Abilitanti Speciali, FORM@RE, vol. 2, pp. 337-344, ISSN: 1825-7321
Marchisio C, Curto N (2016) La sperimentazione VelA per persone con disabilità intellettiva. Promuovere la vita indipendente. Lavoro Sociale, vol. 16, p. 105-118, ISSN: 1721-4149
2015
Marchisio C, Curto N, Abbate Daga V (2015) Il percorso Fenix per gli alunni con disabilità in Coggi C (a cura di) Favorire il successo a scuola. Il Programma Fenix dall'infanzia alla secondaria. Formazione, vol. 23, p. 341-374, Lecce: Pensa MultiMedia, ISBN: 9788867603169, ISSN: 1970-8408
2014
Curto N, Marchisio C (2014) Generare percorsi culturali nella comunità: verso la fine della pedagogia “speciale”. Spazio Filosofico, vol. 10, p. 135-144, ISSN: 2038-6788
2013
Marchisio C, Curto N (2013) Enjoy the difference. Un progetto pilota di autonomia abitativa a Torino. L’integrazione scolastica e sociale, vol. 12, pp. 162-170, ISSN: 1720-996X
Marchisio C, Curto N (2013) Un progetto per l’apprendimento della matematica nella scuola primaria per bambini con sindrome di Down: Fenix Didò. Journal of Educational, Cultural and Psychological studies, vol. 7, pp. 63-83, ISSN: 2037-7932
Curto N, Marchisio C (2013) Creare capacità attraverso le associazioni. Verso nuovi modelli di sostegno al progetto di vita. Formazione&Insegnamento, vol. 1, pp. 217-224, ISSN: 1973- 4778
Curto N, Marchisio C (2013) Senza muri. Attivare il territorio per promuovere i diritti, Roma: Aracne, ISBN: 9788854857018
2012
Marchisio C, Curto N (2012) Welfare, protezione sociale e scenario culturale: alcuni spunti da cui ripartire. Appunti sulle politiche sociali, vol. 2, p. 1-4, ISSN: 1120-5725
2011
Garrino L, Curto N, Decorte R, Felisi N, Matta E, Gregorino S, Actis MV, Marchisio C, Carone R (2011) Towards personalized care for persons with Spinal cord injury: a study on patients’ perceptions. The Journal of Spinal Cord Medicine, vol. 34, pp. 67-75, ISSN: 1079-0268
Marchisio C, Curto N (a cura di) (2011) Caregiving famigliare e disabilità gravissima. Una ricerca a Torino, Milano: Unicopli, ISBN: 9788840014975
Marchisio C, Rivoiro C, Curto N (2011) Donne e disabilità motoria: uno sguardo tra fragilità e risorse in Porcellana V (a cura di) Il doppio margine. Donne tra esclusione e cambiamento, Torino: Libreria Stampatori, ISBN: 9788896339176
2010
Marchisio C, Curto N (2010) Disabilità grave e gravissima: la Questione della definizione. L’Integrazione Scolastica e Sociale, p. 7-16, ISSN: 1720-996X
2008
Curto N, Marchisio C (2008) Relazione e partecipazione nella riabilitazione del mieloleso. TUTOR: IMMAGINI, PAROLE E CURA Modelli e metodi per un’educazione alla complessità nelle cure, vol. 1, pp. 75-76, ISSN: 1971-7296
Insegnamenti
- Metodi e pratiche dell'intervento educativo (FIL0087)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Temi di ricerca
Natascia Curto, PhD in Scienze Psicologiche, antropologiche e dell'educazione (Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali), ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino e membro del Centro Studi Interdipartimentale per i Diritti e la Vita Indipendente (sezione di Circe).
In ambito di ricerca si occupa di:
- Attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, in particolare nell'ambito della costruzione del progetto di vita
- Sviluppo e implementazione di approcci emancipatori al lavoro sociale e alla progettazione socioeducativa
- Sperimentazioni di modelli operativi e organizzativi per modalità rights based di intervento sociale
- Processi di alternativa all'istituzionalizzazione nell'ambito dell'intervento socioassistenziale
l'attività di ricerca e terza missione si articola attualmente attraverso, tra gli altri, i progetti:
- Grow Lab- Laboratori di Governance Reti Operative di Welfare
- HOOD - HOmeless Open Dialogue
- WIDE - Work Intellectual disability environement
- implementation of the Convention for the Rights of Persons with disabilities, focusing on the Enabling co‐design approach
- development and support of emancipatory approches to social work
- rigths based social intervention models
- deinstitutionalization processes
Research and third mission main projects:
- Grow Lab - Laboratori di Governance Reti Operative di Welfare (Governance and welfare networks)
- HOOD - HOmeless Open Dialogue
- WIDE - Work Intellectual disability environement
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Sono in congedo dal 17/3/2023 al 1/09/2023Inviando una mail al mio indirizzo (natascia.curto@unito.it) riceverete tutte le indicazioni relative alla mia attività (esami, tesi, ricevimento).
ATTENZIONE- PER CHI VUOLE CHIEDERE LA TESI:
prendere visione delle nuove istruzioni per chiedere la tesi al link:
https://educazione.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Laurearsi/Tesi_e_Laurea.html
Il ricevimento nuovi tesisti è sospeso fino al mio rientro dal congedo.
Il primo ricevimento disponibile verrà aggiornato su questa pagina.