- Oggetto:
- Oggetto:
Antropologia medica - Savigliano
- Oggetto:
Medical Anthropology - Savigliano
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED3006-S
- Docente
- Francesco Vietti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - II anno - avviamento alla professione
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
- Nessuna informazione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire una conoscenza solida e completa dei concetti fondamentali dell'antropologia sociale, con focus sull'etnografia delle migrazioni. Fine del corso è dare agli studenti/studentesse gli strumenti concettuali per riflettere criticamente sulla differenza culturale e sul mondo contemporaneo in una prospettiva antropologica.The class aims to offer a complete and sound knowledge of the basic concepts of Social Anthropology, with a special focus on the ethnography of migration. Aim of the class is to give the students the conceptual tools to critically think on themes like cultural alterity and the contemporary world from an anthropological perspective.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico e dei metodi di indagine etnografica. b) CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare i concetti e i metodi dell'antropologia culturale e sociale per comprendere e agire nei contesti educativi. c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: autonomia nel giudizio e nella valutazione critica dei processi culturali nella società contemporanea. d) ABILITA' COMUNICATIVE: abilità di discutere e comunicare i presupposti e gli esiti dell'applicazione dell'antropologia nei contesti educativi. e) CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: capacità di apprendere dai contesti sociali ed educativi grazie agli strumenti e alle categorie analitiche dell'antropologia.a) Knowledge of the main anthropological theories, with ability to contextualize their historical and scientific development and methods of ethnographic research. b) Ability to apply the concepts and methods of cultural anthropology to understand and act in educational contexts. c) Autonomy in judgment and critical evaluation of cultural processes in contemporary society. d) Ability to discuss and communicate the assumptions and outcomes of the application of anthropology in educational contexts. (e) Ability to learn from social and educational contexts using the methodoligical tools and analytical categories of anthropology.
- Oggetto:
Programma
La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata alla presentazione e discussione dei concetti chiave dell'antropologia sociale. La seconda parte dell'insegnamento sarà dedicata ad approfondimenti etnografici dei temi dell'antropologia delle migrazioni.The first part of the class will be devoted to present and discuss the key-concepts of Social Anthropology. The second part of the class will be dedicated to some ethnographic insights on the anthropology of migration.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La prima parte del corso si svolge attraverso lezioni frontali. La seconda parte dedicata all'antropologia delle migrazioni include invece seminari con il coinvolgimento di esperti e professionisti nell'ambito dei servizi territoriali per i migranti.The first part of the class takes place through lectures. The second part devoted to the anthropology of migration includes seminars with the involvement of experts and professionals from the socio-educational services for migrants.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta, per mezzo di 5 domande aperte. La durata sarà di 2 ore.The examination will be held in written form, by means of 5 open questions. It lasts 2 hours.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia culturale
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Barbara Miller
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etnografia delle migrazioni (nuova edizione)
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Carlo Capello, Pietro Cingolani, Francesco Vietti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Il programma prevede gli appunti delle lezioni, il manuale Antropologia culturale e il libro Etnografia delle migrazioni.All students will study, beside the notes from the class, the books Antropologia culturale and Etnografia delle migrazioni.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Mercoledì 13:00 - 16:00 Lezioni: dal 18/09/2023 al 11/11/2023
Nota: Le lezioni previste per il 25 e 27 settembre non si svolgeranno e saranno recuperate in coda alle altre.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/10/2023 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: