- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della ricerca educativa - Savigliano*
- Oggetto:
Research Methods in Education
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED3000A-S
- Docente
- Alberto Parola
- Corso di studio
- Laurea I° livello in Educazione Professionale - Savigliano (f070723)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base - I anno - propedeutico di carattere generale
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-PED/04 - pedagogia sperimentale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in contesti attinenti al profilo di educatore professionale.
1) Introduzione alla ricerca educativa
2) Le strategie di ricerca;
3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sui metodi qualitativi;
4) Scelta e progettazione di una ricerca "simulata";
5) Costruzione degli strumenti;
6) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione dei risultati);
7) Socializzazione dei risultati.
The course aims to illustrate the main methods and tools of empirical research in education and to provide students with the theoretical and methodological tools for reading and designing research carried out in contexts related to the professional educator profile.
1) Introduction to educational research
2) Research strategies;
3) Research tools in educational contexts, with an emphasis on qualitative methods;
4) Choice and design of a "simulated" research;
5) Construction of tools;
6) Implementation of the research (bibliography, online materials, use of tools, data collection and analysis, interpretation of results);
7) Socialization of results.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saper leggere e progettare una ricerca empirica mediaeducativa
Knowing how to read and design media-educational empirical research
- Oggetto:
Programma
Parte istituzionale: comune a tutti
TRINCHERO R., I metodi della ricerca educativa, Roma, Laterza, 2004 + relazione finale (con riferimento a PAROLA A., L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007) + un testo a scelta tra le due sezioni della monografica (totale 2 testi + relazione).Parte monografica su "Approcci nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:
FELINI D., TRINCHERO R. Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015.
MAGNOLER P., Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti, Lecce, Pensa Multimedia, 2012.PAROLA A., TURRI M.G., Legami vitali tra scuola, università e impresa, Milano, Franco Angeli, 2021.
PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne, 2011.
SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano, Cortina, 1997.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
Gli studenti vengono accompagnati durante il percorso attraverso le loro esperienze, il dialogo e lo scambio riflessivi
Le modalità riguardano uso di slide, di video, di google drive per la conservazione dei materiali progettuali degli studenti, esempi specifici derivanti dai riferimenti bibliografici.
Lectures and group work.
Students are accompanied throughout the journey through their reflective experiences, dialogue and exchange
The modalities concern the use of slides, videos, google drives for the conservation of students' project materials, specific examples deriving from bibliographic references
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto con domande a risposta aperta e orale su tutto il programma, lavori di gruppo compresi.
Lo scritto ha durata 6 mesi.
Written with open and oral questions on the whole program, including group work.
The writing lasted 6 months.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Metodi della ricerca educativa
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Roberto Trinchero
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
e-mail: alberto.parola@unito.it
Orario e luogo di ricevimento
Su appuntamento a distanza, presso il Centro di ricerca Cinedumedia il DFE, presso Via Gaudenzio Ferrari 9 (primo piano), Torino, presso la sede di Savigliano
L'insegnamento fa parte del corso integrato di "Metodologia e pratiche dell'intervento educativo".
e-mail: alberto.parola@unito.it
Time and place of reception
By remote appointment, at the Cinedumedia Research Center the DFE, at Via Gaudenzio Ferrari 9 (first floor), Turin, at the Savigliano office
The teaching is part of the integrated course of "Methodology and practices of educational intervention".
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di iscriversi al corso per ricevere tempestivamente comunicazioni ed essere costantemente aggiornati/e in merito all'evoluzione della situazione.
The methods of carrying out the teaching activity may undergo variations based on the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the distance modality is guaranteed for the whole academic year. Students are requested to register for the course in order to promptly receive communications and be constantly updated on the evolution of the situation.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 17:00 - 20:00 Martedì 15:00 - 18:00 Lezioni: dal 12/02/2024 al 30/04/2024
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/01/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 24/02/2023 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: